5% DI SCONTO EXTRA sulle offerte speciali - COD: CYBER5QMIT – Fino a 8/12! | CYBER WEEK Inviamo dal nostro magazzino italiano IN 24H - VEDI PRODOTTI

7% SCONTO sui prodotti QM in stock! | COD: 7INSTOCKIT Inviamo dal nostro magazzino italiano IN 24H - VEDI PRODOTTI

Mascherine antivirus

Le mascherine antivirus sono quelle con una capacità di filtraggio riconosciuta. Approvate e raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS , dall’ASEPAL e da altre autorità pubbliche. Vediamo quali sono le differenze tra le mascherine FFP2, FFP3 e i diversi tipi di filtro.

Di fronte all'emergenza internazionale dichiarata dall'OMS riguardo al Coronavirus, la richiesta di mascherine chirurgiche e di maschere protettive è salita alle stelle. Nonostante sia un tema quotidiano, esiste una confusione tra i diversi tipi di mascherine e la loro capacità di protezione da virus e batteri:

MASCHERINE FACCIALI

  • Mascherine chirurgiche: essenzialmente progettate per filtrare l'aria che espiriamo, ossia evitare la diffusione e il contagio di agenti, particelle, batteri o virus a un paziente o ad altre persone intorno a noi, quando stiamo respirando.
  • Mascherine protettive delle vie respiratorie. sono progettate per filtrare l'aria che respiriamo dall'esterno, con l’obiettivo d'impedire che particelle, batteri o virus possano invadere il nostro organismo. Vedremo che sono omologate per diverse funzionalità di filtro (FFP: Filtering FacePiece . Alcuni modelli di queste maschere autofiltranti includono una valvola di espirazione per ridurre l'umidità e il calore all'interno, riuscendo così a offrire il massimo comfort all’utilizzatore.

TIPI DI MASCHERINE PROTETTIVE RESPIRATORIE

Le mascherine anti virus, per essere efficaci in quanto tali, devono possedere un filtraggio omologato. Sono solo due i modelli confermi alla normativa europea EN 149, le mascherine FFP2 e quelle FFP3. La loro finalità è la protezione contro l'inalazione d'inquinanti ambientali, agenti patogeni, sostanze chimiche, antibiotici e citostatici.

Classificazione % Efficienza filtrante minima % Perdita massima verso l'interno
FFP1 78 22
FFP2 92 8
FFP3 98 2

Mascherine FFP2.Alta protezione, omologate per trattenere particelle fino a 0,6 micron, con un'efficienza di filtrazione minima del 92% Per la loro capacità di filtraggio, sono indicate per gli operatori sanitari o delle persone esposte a rischio basso-moderato, in situazioni come:

  • Entrare nelle stanze d'isolamento respiratorio
  • Assistenza di emergenza e consultazioni a pazienti ad alto rischio affetti da malattie aerotrasportate.
  • Laboratori in cui vengono elaborati i micobatteri (ogni volta che si lavora in un armadio a flusso laminare

Mascherine FFP3. Massima protezione, approvate per trattenere particelle fino a 0,6 micron, con un'efficienza di filtrazione minima del 98% L'ampia capacità di filtraggio offre la massima protezione sia per operatori sanitari che per il personale di ricerca esposto ad alto rischio:

  • Broncoscopia
  • Induzione dell'espettorato e tecniche di aspirazione della secrezione
  • Intubazione tracheale
  • Autopsie di pazienti con malattie sospette o diagnosticate nell'aria
  • Manipolazione del campione di questi pazienti in Patologica A.
  • Drenaggio di ascessi tubercolari
  • Trasferimento in ambulanza di questi pazienti
  • Personale che prepara i citostatici (anche se lavora in una cabina a flusso laminare
  • Personale che esegue instillazioni citostatiche

PROTEZIONE RESPIRATORIA

Pertanto, le tipologie di mascherine protettive che dobbiamo scegliere dipendono dai rischi a cui siamo esposti e dal livello di protezione che vogliamo ricevere. Le mascherine FFP2 e FFP3 sono raccomandate per proteggere i professionisti esposti ad aerosol infettivi (M. Tubercolosi, Morbillo, Varicella, H1N1 (Influenza A , Coronavirus, ecc. Le maschere facciali devono essere utilizzate in conformità con i protocollo di sicurezza e igiene adeguati al rischio a cui saremo esposti, ovviamente l’utilizzo della maschera in alcune situazioni va accompagnata con occhiali, gel idroalcolici, abiti impermeabili, guanti, ecc.

6 elementi

Imposta la direzione decrescente
  1. Schermo di protezione viso
    -69%
    Schermo di protezione viso
    Prezzo speciale 1,59 € IVA Esclusa 1,30 € Prezzo predefinito 5,09 €
    Disponibile - Consegna entro 3/7 giorni
  2. Schermo con divisore laterale per tavoli e banchi
    -43%
    Schermo con divisore laterale per tavoli e banchi
    Prezzo speciale 85,99 € IVA Esclusa 70,48 € Prezzo predefinito 151,99 €
    Disponibile - Consegna entro 3/7 giorni
  3. Schermo protettivo in metacrilato per ufficio 65 x 75 cm
    -46%
    -60%
    -45%
    Schermo protettivo in metacrilato per ufficio 65 x 75 cm
    A partire da 80,95 € IVA Esclusa 66,35 € Prezzo al Pubblico Prezzo predefinito 201,95 € Prezzo al Pubblico Prezzo predefinito 201,95 €
    Disponibile - Consegna entro 3/7 giorni
    Disponibile - Consegna entro 3/7 giorni
    Disponibile - Consegna entro 3/7 giorni
  4. Visiera protettiva
    -56%
    Visiera protettiva
    Prezzo speciale 5,09 € IVA Esclusa 4,17 € Prezzo predefinito 11,49 €
    Disponibile - Consegna entro 3/7 giorni
  5. Schermo di protezione pieghevole con visiera
    -24%
    Schermo di protezione pieghevole con visiera
    Prezzo speciale 19,45 € IVA Esclusa 15,94 € Prezzo predefinito 25,49 €
    Disponibile - Consegna entro 3/7 giorni
per pagina

Le mascherine antivirus sono quelle con una capacità di filtraggio riconosciuta. Approvate e raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS , dall’ASEPAL e da altre autorità pubbliche. Vediamo quali sono le differenze tra le mascherine FFP2, FFP3 e i diversi tipi di filtro.

Di fronte all'emergenza internazionale dichiarata dall'OMS riguardo al Coronavirus, la richiesta di mascherine chirurgiche e di maschere protettive è salita alle stelle. Nonostante sia un tema quotidiano, esiste una confusione tra i diversi tipi di mascherine e la loro capacità di protezione da virus e batteri:

MASCHERINE FACCIALI

  • Mascherine chirurgiche: essenzialmente progettate per filtrare l'aria che espiriamo, ossia evitare la diffusione e il contagio di agenti, particelle, batteri o virus a un paziente o ad altre persone intorno a noi, quando stiamo respirando.
  • Mascherine protettive delle vie respiratorie. sono progettate per filtrare l'aria che respiriamo dall'esterno, con l’obiettivo d'impedire che particelle, batteri o virus possano invadere il nostro organismo. Vedremo che sono omologate per diverse funzionalità di filtro (FFP: Filtering FacePiece . Alcuni modelli di queste maschere autofiltranti includono una valvola di espirazione per ridurre l'umidità e il calore all'interno, riuscendo così a offrire il massimo comfort all’utilizzatore.

TIPI DI MASCHERINE PROTETTIVE RESPIRATORIE

Le mascherine anti virus, per essere efficaci in quanto tali, devono possedere un filtraggio omologato. Sono solo due i modelli confermi alla normativa europea EN 149, le mascherine FFP2 e quelle FFP3. La loro finalità è la protezione contro l'inalazione d'inquinanti ambientali, agenti patogeni, sostanze chimiche, antibiotici e citostatici.

Classificazione % Efficienza filtrante minima % Perdita massima verso l'interno
FFP1 78 22
FFP2 92 8
FFP3 98 2

Mascherine FFP2.Alta protezione, omologate per trattenere particelle fino a 0,6 micron, con un'efficienza di filtrazione minima del 92% Per la loro capacità di filtraggio, sono indicate per gli operatori sanitari o delle persone esposte a rischio basso-moderato, in situazioni come:

  • Entrare nelle stanze d'isolamento respiratorio
  • Assistenza di emergenza e consultazioni a pazienti ad alto rischio affetti da malattie aerotrasportate.
  • Laboratori in cui vengono elaborati i micobatteri (ogni volta che si lavora in un armadio a flusso laminare

Mascherine FFP3. Massima protezione, approvate per trattenere particelle fino a 0,6 micron, con un'efficienza di filtrazione minima del 98% L'ampia capacità di filtraggio offre la massima protezione sia per operatori sanitari che per il personale di ricerca esposto ad alto rischio:

  • Broncoscopia
  • Induzione dell'espettorato e tecniche di aspirazione della secrezione
  • Intubazione tracheale
  • Autopsie di pazienti con malattie sospette o diagnosticate nell'aria
  • Manipolazione del campione di questi pazienti in Patologica A.
  • Drenaggio di ascessi tubercolari
  • Trasferimento in ambulanza di questi pazienti
  • Personale che prepara i citostatici (anche se lavora in una cabina a flusso laminare
  • Personale che esegue instillazioni citostatiche

PROTEZIONE RESPIRATORIA

Pertanto, le tipologie di mascherine protettive che dobbiamo scegliere dipendono dai rischi a cui siamo esposti e dal livello di protezione che vogliamo ricevere. Le mascherine FFP2 e FFP3 sono raccomandate per proteggere i professionisti esposti ad aerosol infettivi (M. Tubercolosi, Morbillo, Varicella, H1N1 (Influenza A , Coronavirus, ecc. Le maschere facciali devono essere utilizzate in conformità con i protocollo di sicurezza e igiene adeguati al rischio a cui saremo esposti, ovviamente l’utilizzo della maschera in alcune situazioni va accompagnata con occhiali, gel idroalcolici, abiti impermeabili, guanti, ecc.

 
({{ review }})

RECENSIONI REALI DEI NOSTRI CLIENTI SU QUIRUMED

Copyright 2004-2024 | Quirumed S.L.U. | CIF:B97267405 | Iscritta nel Reg. Mercantil di Valencia. Tomo 7319, Libro 4620, Sezione 8º, Folio 91, Hoja V-86377 | RII-AEE: 5331