5% DI SCONTO EXTRA sulle offerte speciali - COD: CYBER5QMIT – Fino a 8/12! | CYBER WEEK Inviamo dal nostro magazzino italiano IN 24H - VEDI PRODOTTI

7% SCONTO sui prodotti QM in stock! | COD: 7INSTOCKIT Inviamo dal nostro magazzino italiano IN 24H - VEDI PRODOTTI

Dispositivo automatico per sedazione cosciente Master Flux

Spedizione Gratuita
5.977,99 € IVA Esclusa 4.899,99 €
Sicurezza generale del prodotto

Informazioni sul produttore:

Nome o azienda: Aggiornamento in sospeso
Email: Aggiornamento in sospeso
Indirizzo postale: Aggiornamento in sospeso
Città: Aggiornamento in sospeso
Paese: Aggiornamento in sospeso

Informazioni sulla persona responsabile:

Nome o azienda: Aggiornamento in sospeso
Email: Aggiornamento in sospeso
Indirizzo postale: Aggiornamento in sospeso
Città: Aggiornamento in sospeso
Paese: Aggiornamento in sospeso

Avvertenze e informazioni sulla sicurezza del prodotto:

Apri documento

Consultare disponibilità
Pagamento sicuro con
Ref: 048-1600AS
Dispositivo di sedazione cosciente automatica Master Flux.
Descrizione

Dispositivo per sedazione con controllo automatico dei flussi

La sedazione e una tecnica da anni ampiamente diffusa negli Stati Uniti, In Canada e diversi paesi europei. La somministrazione controllata di ossigeno e protossido d’azoto per via inalatoria, induce un senso di rilassatezza, riducendo la carica emotiva, la percezione del dolore e lo stato ansioso, aumentando la trattabilità del paziente e facilitandone la collaborazione con il medico, mantenendo tuttavia inalterati i riflessi tutelari. È bene ricoridare che la
sedazione non produce effetti collaterali e presenta solo generiche controindicazioni.

Pedodonzia
Notoriamente i bambini sono i soggetti che subiscono maggiormente il problema “dell’ansia odontoiatrica”, che spesso sfocia nella più completa non collaborazione. L’ odontoiatria dovrà così affrontare disagi e perdite di tempo. La sedazione risolve questo problema facendo risparmiare tempo e facilitando il lavoro degli operatori.

Portatori di handicapp
Alcune categorie di portatori di handicap, sono spesso impossibilitati ad essere sottoposti a cure odontoiatriche ambulatoriali.
La sedazione in alcuni casi risolve radicalmente questo problema.

Implantologia
Questa tecnica, ampiamente diffusa, “obbliga” il paziente a lunghi tempi di intervento, che producono momenti di stress, che sfociano talvolta in “non collaborazione”, proprio nei momenti topici, la sedazione aiuta ad affrontare tutte le fasi dell’intervento in modo sereno e collaborativo.

Fobie odontoiatriche e altre situazioni quotidiane
Il problema delle fobie odontoiatriche è molto diffuso anche nei soggetti adulti e ciò allontana questi dagli studi odontoiatrici. Vi sono poi situazioni di interventi quotidiani, come la presa delle impronte, l’ablazione del tartaro, che spesso provocano problemi indesiderati. La sedazione risolve tutti questi problemi, “avvicinando” il paziente all’odontoiatria. Il maggior beneficio è sicuramente riservato agli operatori, i quali possono operare serenamente, senza situazioni di stress e notevole risparmio di tempo.

Rispetta la normativa EN 60204.

Versione a MOBILE (cod. 048-1600AS):

Per evitare al paziente un negativo impatto visivo e psicologico è stato adottato un elegante mobile che può contenere le bombole di ossigeno e protossido d’azoto con relativi riduttori ed attacchi. Il mobile è color RAL 9002, munito di ruote, piano laminato portastrumenti ed all’interno vi è un vano studiato per bombole da lt.5 e lt. 10. Frontalmente vi è l’alloggiamento per la scatola flusso metrica completa di accessori.

Misure e peso:

  • Misure: 460 x 1182 x 442 mm (larg. x alt. x prof.)
  • Peso: 42 Kg

Viene fornito con:

• scatola flussometrica
• sacca controllo respiro
• 1 circuito con maschera adulti
• 1 circuito con maschera baby
• 1 riduttore OX con tubo ed attacco
• 1 riduttore N2O con tubo ed attacco

 


Versione da MURO (cod. 048-1601AS):

Questa versione è dotata di braccio estendibile, giunti murali per la connessione dei gas, scatole flussometrica e accessori standard.
Permette di disporre del sistema in ogni posizione di lavoro, centralizzando l'erogazione dei gas.
Questa soluzione assicura flessibilità e risparmio economico.

Misure e peso:

 

 


  • Misure: 230 x 379 x 400 mm (larg. x alt. x prof.)
  • Peso: 5 Kg
Viene fornito con:

• scatola flussometrica
• sacca controllo respiro
• 1 circuito con maschera adulti
• 1 circuito con maschera baby
• 1 riduttore OX con tubo ed attacco
• 1 riduttore N2O con tubo ed attacco
• 1 piastra con prese
• 1 braccio articolato

 

 



 

Scatola Flussometrica:

La scatola flussometrica è un sofisticato progetto di ingegneria meccanica con sistema di erogazione a proporzionatore automatico.
È stato prescelto il metodo meccanico in quanto la gestione dei gas è “diretta” pertanto non è subordinata ad altri “controllori” elettronici od elettrici. Abbiamo così ottenuto un prodotto di alta precisione, affidabilissimo e di facile utilizzo. Di facile impiego, il Master Flux presenta caratteristiche tecniche che lo rendono estremamente versatile con dispositivi di sicurezza efficaci che non permettono
assolutamente di poter sbagliare e quindi di influire negativamente sul paziente. Il disegno serigrafico è semplice e di facile lettura.

SICUREZZE

• Blocca il flusso N2O quando la pressione di O2 è zero (mancanza ossigeno)
• Concentrazione minima di ossigeno. L’ossigeno è sempre presente nella percentuale del 30%, evitando così i pericoli di IPOSSIA e ANOSSIA.
• Una valvola speciale impedisce che i gas espirati ritornino in circuito. Inoltre un dispositivo particolare permette di respirare aria
ambiente in caso di mancanza di gas.

EMERGENZA O2

Premendo il dispositivo O2 blocchiamo il flusso dell’N2O erogando ossigeno al 100% sia al pallone di controllo sia al paziente trattato.

REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO

Il sistema è stato studiato in modo da rendere la somministrazione dei flussi semplice e veloce. Infatti con la manopola flusso O2 stabiliamo il flusso in litri al minuto del quale necessita il paziente a secondo del suo volume respiratorio mettere con la “manopola regolazione” il flusso che abbiamo stabilito viene suddiviso ed erogato dallo O al 70% da N2O.

COLONNINE FLUSSO

Le colonnine indicanti i flussi sono costruite per ottenere una facile e rapida lettura dei valori.

INNESTI DI ALIMENTAZIONE

Gli innesti sono montati sul retro della scatola flussometrica ed hanno diversi connessioni, per evitare la possibilità di scambiare i tubi dei due gas. Una ulteriore accorgimento che permette di aumentare la sicurezza dell’apparecchiatura.

 

Recensioni
({{ review }})

RECENSIONI REALI DEI NOSTRI CLIENTI SU QUIRUMED

Copyright 2004-2024 | Quirumed S.L.U. | CIF:B97267405 | Iscritta nel Reg. Mercantil di Valencia. Tomo 7319, Libro 4620, Sezione 8º, Folio 91, Hoja V-86377 | RII-AEE: 5331